LE CERTIFICAZIONI
"SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITÀ" SECONDO LA CERTIFICAZIONE ISO 9001: 2008
La società Saint-Gobain Eurocoustic fornisce dei prodotti conformi a tutti i requisiti legali e normativi. La norma relativa ai sistemi di gestione della qualità mira ad aumentare la soddisfazione dei clienti per mezzo di diversi strumenti. Si tratta di un'applicazione efficace del sistema in questione e di una garanzia della conformità dei nostri prodotti.
"SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE" SECONDO LA CERTIFICAZIONE ISO 14001: 2004
Lo stabilimento di Saint-Gobain Eurocoustic di Genouillac (nel dipartimento francese della Creuse) è in possesso della certificazione ISO 14001: 2004 "Sistema di gestione ambientale".
Questa certificazione esprime la volontà dell'azienda di mettere a punto un'organizzazione che permetta di migliorare in modo continuo l'impatto di attività, prodotti e servizi sull'ambiente. Oltre al rispetto dei requisiti legali e ambientali, le nostre azioni riguardano principalmente la gestione dei rifiuti (riduzione della quantità, valorizzazione e riciclaggio), nonché la riduzione dei consumi energetici.
"SISTEMI DI GESTIONE DELL'ENERGIA" SECONDO LA CERTIFICAZIONE ISO 50001: 2011
Lo stabilimento di Saint-Gobain Eurocoustic situato a Genouillac (nel dipartimento francese della Creuse) è in possesso della certificazione ISO 50001: 2011 "Sistemi di gestione dell'energia". Questa certificazione permette all'azienda di assicurare un miglioramento continuo delle proprie prestazioni energetiche, in particolare in termini di efficienza, utilizzo e consumo dell'energia.
Per concepire, mettere in atto, aggiornare e migliorare il nostro sistema di gestione dell'energia, partiamo, quindi, dalla necessità di soddisfare esigenze specifiche.
MARCATURA CE
I controsoffitti Eurocoustic sono in possesso della marcatura CE. Tale marcatura è in primo luogo:
-
un passaporto per la loro libera circolazione all'interno dell'Unione europea;
-
un impegno di conformità alle disposizioni della norma sui controsoffitti sospesi che ne specifica requisiti e metodi di prova.
In Europa, a partire dall'1 luglio 2013, i prodotti di costruzione soggetti a una norma armonizzata o conforme alla loro valutazione tecnica europea devono obbligatoriamente essere accompagnati da una dichiarazione di prestazione (DoP). Le DoP dei nostri prodotti sono scaricabili nella sezione « Download »
ANALISI DEL CICLO DI VITA (LCA)
ANALISI DEL CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO
Conformemente alla norma ISO 14044, abbiamo analizzato l'impatto ambientale e sanitario dei nostri prodotti basandoci sull'analisi del loro ciclo di vita. Questa metodologia di comprovata efficacia si basa su una serie di norme internazionali e tiene conto di tutte le fasi della vita del prodotto.
I risultati dell'ACV di ciascun prodotto sono comunicati nelle schede di dichiarazione ambientale e sanitaria (FDES, definite anche come EPD, Environmental Product Declaration), che vengono verificate da un soggetto terzo e possono essere scaricate dal sito www.inies.fr. Contattare il nostro ufficio tecnico per maggiori informazioni.
SCHEDE DI DICHIARAZIONE AMBIENTALE E SANITARIA (FDES, o EPD)
Una scheda FDES è costituita da 3 elementi:
-
Unità funzionale: l'unità di riferimento in un'ACV. Permette di esprimere gli impatti subiti da un elemento costruttivo durante una durata di vita tipica (DVT). La DVT di un prodotto Eurocoustic è simile a quella di un edificio (50 anni).
-
Esempi di unità funzionali: 1 m², 1 kg, ecc.
-
Campo di analisi: dalla creazione all'uscita dallo stabilimento OPPURE dalla creazione allo smaltimento
-
Fonte dei dati: può essere il produttore (se i dati sono specifici e riguardano i suoi prodotti, essi sono determinati sotto la sua responsabilità), oppure l'associazione di categoria (se i dati sono generici e provengono da valori medi ricavate a partire dai dati dei singoli produttori).
N.B.: il periodo di validità di una scheda FDES (o EPD) è pari a 5 anni.
I vantaggi della scheda FDES:
La scheda FDES offre svariati vantaggi: è oggettiva, fornisce dati qualitativi e dati quantitativi ed è redatta in un formato standardizzato. Le etichette o marchi di qualità, invece, non sono né standardizzate né complete.
Una scheda FDES è pensata per aiutare committenti, progettisti e imprese edili a:
-
scegliere i materiali;
-
calcolare l'impatto ambientale del progetto, tenendo conto delle schede FDES di ciascun prodotto utilizzato nel progetto in questione;
-
ottenere una certificazione ambientale dell'edificio, dato che la scheda FDES permette di guadagnare punti in ciascuna scala di riferimento.
A partire da marzo 2017, tutti i prodotti di Eurocoustic dispongono di una scheda FDES verificata da un soggetto terzo e scaricabile dal sito www.inies.fr. Contattare il nostro ufficio tecnico per maggiori informazioni
CERTIFICAZIONI AMBIENTALI
Una serie di normative e la stessa evoluzione del mercato verso edifici più ecocompatibili hanno portato allo sviluppo delle certificazioni ambientali.
L'utilizzo di una certificazione non è obbligatorio. Si tratta di un'iniziativa volontaria decisa dal proprietario per costruire un edificio più rispettoso dell'ambiente e della salute degli occupanti.
Attenzione! Queste certificazioni riguardano soltanto gli edifici e non i prodotti.
Le certificazioni più diffuse sono le seguenti: BREEAM® (Regno Unito), LEED® (USA e Canada), HQE™ (Francia), Itaca (Italia), VERDE® (Spagna), CASBEE (Giappone), DGNB (Germania) e Green Star (Australia).
In Francia, le certificazioni utilizzate sono principalmente tre: HQE™, BREEAM® e LEED®.
La certificazione LEED® (che sta per "Leadership in Energy and Environmental Design") è un sistema di valutazione della qualità ambientale degli edifici messo a punto nel 1998 dal Green Building Council statunitense.
La certificazione BREEAM® (che sta per "Building Research Establishment Environmental Assessment Method") è un sistema di riferimento sviluppato nel 1990 dal Building Research Establishment britannico.
La certificazione HQE™ (che sta per "Haute Qualité Environnementale" ossia "Alta Qualità Ambientale") è un sistema di gestione ambientale messo a punto nel 1997 dall'associazione francese HQE.
Per saperne di più